Introduzione
La Sindrome Vestibolare nei cani è un disturbo del sistema vestibolare responsabile della stabilizzazione della testa, del corpo e degli occhi durante i movimenti della testa. Questa patologia può causare disorientamento, inclinazione della testa e perdita di equilibrio. È fondamentale portare il tuo cane dal veterinario per una corretta diagnosi, poiché altre condizioni come ictus o ipertiroidismo possono manifestarsi in modo simile.
Sintomi del Disorientamento nei Cani
Se il tuo cane presenta i seguenti sintomi, è consigliabile portarlo immediatamente dal veterinario per una diagnosi precisa:
- Inclinazione della testa (da lieve a grave)
- Movimento rapido degli occhi (nistagmo)
- Occhi anormalmente allineati, eventualmente accompagnati da uno strabismo
- Palpebra cadente o presenza di terza palpebra (Sindrome di Horner)
- Paralisi facciale
- Tremore della testa
- Circolazione
- Caduta o rotolamento su un lato
- Andatura instabile (atassia) o incapacità di camminare
- Incapacità di stare in piedi o uso di una postura ampia
- Vomito
- Sviluppo di mal d'auto durante gli spostamenti
Tipi di Disturbi Vestibolari nei Cani
I disturbi vestibolari sono comuni nei cani e possono rientrare in due categorie: periferici o centrali. Il sistema vestibolare è parte fondamentale del sistema nervoso centrale del cane, influenzando gravità e visione.
Malattia Vestibolare Idiopatica (periferica)
- Movimento rapido degli occhi causato da vertigini estreme
- Può scomparire nel tempo senza trattamento
Malattia dell'orecchio interno (periferica)
- Potrebbe manifestarsi con paralisi facciale e palpebra cadente
- Spesso causata da un'infiammazione dell'orecchio interno trattabile con antibiotici
Malattia Vestibolare Centrale
- Può causare danni gravi al tronco cerebrale del cane
- Malattie come la malattia di Lyme o disfunzioni epatiche possono essere responsabili
Sindrome Vestibolare (periferica)
- In passato associata a cani anziani, ma colpisce anche quelli di mezza età
- Solitamente risolvibile in pochi giorni o settimane senza trattamento
Cause del Disorientamento nei Cani
Mentre le cause esatte del disorientamento nei cani non sono completamente comprese, alcune ipotesi includono:
Cause della Malattia Vestibolare Idiopatica
- Lesione del nervo vestibolare uditivo
- Infezione fungina
- Crescita di tessuti anomali
- Condizioni come l'ipotiroidismo o tossicità da antibiotici
Cause della Malattia Vestibolare Centrale
- Trauma cranico
- Ictus
- Tossicità da antibiotici
- Crescita di tessuti anomali
- Carenza di tiamina
- Meningoencefalite granulomatosa
- Malattie epatiche con degenerazione del tronco cerebrale metabolico
- Malattia di Lyme
- Distemper canino
- Febbre delle Montagne Rocciose
- Ehrlichiosi, infezione batterica trasmessa dalle zecche
Cause della Sindrome Vestibolare
- In passato considerata complicazione legata all'età, ma ora vista anche nei cani di mezza età
- Collegata all'infiammazione dei nervi che collegano l'orecchio interno al cervelletto, che controlla equilibrio, orientamento spaziale e bilanciamento del corpo
Diagnosi del Disorientamento nei Cani
Il veterinario cercherà di rendere il cane il più confortevole possibile, alleviando nausea e disorientamento spaziale con farmaci se necessario. Possono essere eseguiti esami fisici, neurologici e test diagnostici come esami del sangue, urinale e pressione sanguigna. Se i sintomi persistono, potrebbe essere necessario un'RMN o una puntura lombare per escludere altre patologie.
Trattamento del Disorientamento nei Cani
Il trattamento dipenderà dalla causa sottostante e potrebbe includere:
- Farmaci per nausea, vertigini e disorientamento
- Terapia endovenosa se il cane non ha mangiato o bevuto a sufficienza
- Sedativi per calmare il cane se è agitato
- Tempo e attenzione per la malattia vestibolare idiopatica
- Antibiotici per l'infezione dell'orecchio interno
- Chirurgia e radioterapia per la crescita di tessuti anomali (tumori)
- Recupero spontaneo per la sindrome vestibolare
- Interruzione dell'antibiotico in caso di tossicità
Recupero del Disorientamento nei Cani
Il follow-up con il veterinario è essenziale dopo il trattamento. Con supporto e amore, il cane dovrebbe tornare alla normalità nel tempo. Possibili cambiamenti dietetici potrebbero essere suggeriti, e comfort ed attenzione saranno cruciali per il recupero del cane. Sebbene possa rimanere un'inclinazione della testa, le ricadute della malattia vestibolare non sono comuni.
Lo strumento "Ask a Vet" di iHeartDogs offre accesso a veterinari verificati 24/7. Ottieni aiuto professionale per il tuo cane e contribuisci a nutrire i cani nei rifugi ora.
è supportato dai lettori. I nostri articoli contengono link affiliati, per i quali riceviamo una piccola commissione senza costi aggiuntivi per il lettore.